Per conciliazione dei tempi di vita e di lavoro si intende l’attivazione di un processo che aiuta uomini e donne che lavorano a partecipare in maniera equilibrata sia al mercato del lavoro che alla vita familiare, in maniera tale che ciascun individuo viva al meglio i molteplici ruoli che ricopre all’interno della società.
Conciliare significa coniugare il processo lavorativo con le esigenze di gestione della famiglia e promuovere la condivisione del lavoro di cura.
Le politiche di Conciliazione sono orientate all’attivazione di interventi che prendono in considerazione le esigenze della famiglia (gestione e cura di bambini, anziani, disabili) e l’organizzazione del lavoro: tutto ciò al fine di agevolare l’equilibrio tra tempi di vita e tempi di lavoro e di migliorare la qualità della vita di uomini e donne.
La messa in opera di politiche di conciliazione è fondamentale sia per migliorare la qualità della vita delle famiglie, sia per attuare modelli di organizzazione del lavoro più efficienti ed efficaci.